
Care Amiche ed Amici vi invitiamo a camminare insieme domenica 19 maggio a partire dalle ore 14 da Piazza Dante per una conversione dell’agricoltura in agroecologia!
- Percorso e programma del corteo
- Semina pensieri di cura e rispetto per la nostra Terra, scopri come preparare i tuoi sacchetti di semi!
- Come supportare la Marcia con una donazione
Perchè e cosa vogliamo ottenere
Nel 2017 in Trentino sono state utilizzate 2.175 tonnellate di pesticidi con una media per ettaro di terra di 51 kg con picchi di 90 verso la media nazionale di soli 5 kg.
Il piano di tutela della acque del 2015 ha mostrato che nella nostra provincia su 50 corsi d’acqua in stato non buono ben 20 presentavano residui di pesticidi. In particolare è stato trovato il chlorpyrifos che comporta seri rischi per lo sviluppo celebrale dei bambini. Uno studio della dottoressa Renata Alleva del 2016 condotto in Val di Non su residenti vicino a zone di coltivazione intensiva delle mele ha trovato residui di chlorpyrifos nelle urine.
Definiamo i pesticidi una “tecnologia fuori controllo” perché sono ovunque: nei ghiacciai, nei corpi di chi vive in aree coltivate in modo intensivo secondo il protocollo integrato, nelle feci degli animali.
Un cambiamento è non solo possibile ma necessario e può partire dall’agricoltura che chiediamo produca cibo senza veleno, tuteli la biodiversità (gli insetti, le api) e la fertilità del suolo, protegga la bellezza naturale del nostro paesaggio, rispetti le particolarità e le varietà agricole antiche del nostro territorio, fatto di piccole realtà frammentate.
Queste le nostre richieste:
- ENTRO 1 ANNO: bando del glifosate, del chlorpyrifos e dei neonicotinoidi dal Trentino-Alto Adige;
- ENTRO 5 ANNI: Trentino-Alto Adige prima regione senza pesticidi di sintesi, con interventi concreti a tutela della biodiversità;
- ENTRO 10 ANNI: conversione agroecologica della regione, con filiere corte, inserimento di nuove colture per il recupero della “sovranità alimentare” (es. cereali, leguminose), con riguardo specialmente alle forniture per scuole, asili nido ed ospedali, secondo il metodo di produzione biologico (certificato anche in modo alternativo, per sostenere le piccole realtà produttive).
Percorso e programma del corteo
Ore 14.00 Partenza in Piazza Dante, davanti al Palazzo della Regione con lettura manifesto della marcia.
Vorremmo consegnarvi le magliette prima di cominciare la manifestazione, ma vedremo se sarà possibile dal puno di vista organizzativo, altrimenti ve le daremo alla fine.
Percorso:
Via Gazzoletti, via Torre Verde, Piazza R. Sanzio, Via B. Clesio, Via dei Ventuno, Largo Porta Nuova (“lavaman del sindaco”😉), Via F. d’Assisi, Piazza Fiera, Via Travai, Via Rosmini, Via Verdi, Via Sanseverino, Parco Michelin (il nuovo parco del quartiere “Le Albere”).
Interventi delle associazioni e dei singoli manifestanti.
ore 18.00 Conclusione
N.B. non sono graditi simboli di partito
Invitiamo a mantenere un comportamento corretto, non intralciando il passaggio di veicoli oltre lo stretto necessario. Se desiderate portare delle mascherine come simbolo della lotta ai pesticidi, siete invitati a tenerle sulla fronte o sotto il mento.

Ecco come preparare i tuoi sacchetti di semi
Prepara i tuoi sacchetti da regalare durante la marcia per seminare pensieri di cura e rispetto per la nostra Terra.
Può essere un’ idea da fare insieme ai tuoi amici o con i tuoi bambini.
Il futuro é nelle nostre mani !
1. Scarica e stampa il pdf 2. Ritaglia 3. Piega 4. Fissa lateralmente con graffettatrice o con scotch 5. Riempi con i semi che vuoi regalare 6. Chiudi il sacchetto come al numero 4 7. Fanne quanti più ti piace e portali alla marcia!
Come sostenere la marcia
Pesticidi nei ghiacciai, nei nostri corsi d’acqua, nella frutta che mangiamo, nei nostri corpi: è ora di dire basta, sostieni il programma della Marcia Stop Pesticidi Trento! DONA ORA!
Come supportare la Marcia con Carta di Credito
Ecco come supportare in 5 veloci passaggi la Marcia Stop Pesticidi Trento effettuando una donazione con carta di credito a partire da 5€!.
- Accedi alla pagina dedicata su Eppela, la piattaforma professionale e sicura che abbiamo selezionato
- Da smartphone scendi un po’ finché non appare il tasto “CONTRIBUISCI”
- Scegli una ricompensa fra i 10 e i 50 € o dona semplicemente l’importo che preferisci a partire da 5€!
- Loggati con mail o il tuo account Facebook, Twitter o Google
- Inserisci i dati della tua carta di credito e imposta un eventuale indirizzo alternativo e procedi con il pagamento!
Come supportare la Marcia con Bonifico
Ecco come supportare in 5 veloci passaggi la Marcia Stop Pesticidi Trento effettuando una donazione con bonifico a partire da 25 euro.
- Accedi alla pagina dedicata su Eppela, la piattaforma professionale e sicura che abbiamo selezionato
- Da smartphone scendi un po’ finché non appare il tasto “CONTRIBUISCI”
- Scegli una ricompensa fra i 26 e i 50€ o dona semplicemente l’importo che preferisci a partire da 25€!
- Loggati con mail o il tuo account Facebook, Twitter o Google
- Inserisci il tuoi dati e se necessario un eventuale indirizzo di consegna alternativo e clicca sul tasto “CONTRIBUISCI”
- Effettua il bonifico ENTRO 3 GIORNI con le coordinate bancarie che appariranno nella schermata successiva e riceverai via mail!